Racconti 【Hyperstition #1】 Nel corso di una recente anomalia climatica un glitch nei miei sistemi neuroinformatici mi ha permesso di captare un cablogramma digitale proveniente da un tempo e una dimensione ignoti. L'ho riportato a uso e consumo di altri esploratori.
Collaborazioni "Cosa si prova a essere Ghali" su Esquire Dopo averne visto il documentario, mi sono chiesto cosa si prova a essere Ghali.
Collaborazioni "L’audience engagement è autorappresentazione o militarizzazione della realtà?" su Che Fare Una riflessione obliqua sul concetto di engagement che ne esplode i significati in direzioni inattese.
Collaborazioni "Intelligenza artificiale e vocine nella testa" su Esquire Cosa succede quando provi a tenere insieme i consigli omicidi di Alexa, la Singolarità Tecnologica e l'episodio interattivo di Black Mirror? Ottieni un pezzo sul rapporto tra intelligenza artificiale e libero arbitrio.
Collaborazioni "Viviamo nel mondo di GTA V, e nessuno ci ha avvertito" su Esquire GTA V è stato una pietra miliare nella storia dei videogame. Ma se fosse stato qualcosa di più di un grandioso videogioco? Se fosse stato un'anticipazione dei tempi che viviamo?
Collaborazioni "Parodie digitali e performance social" su Che Fare Profili fasulli che suonano veri, politici veri che suonano fasulli. Una riflessione sui meccanismi della parodia che parla di quanto sia difficile come cambia, oggi, il giudizio su ciò che è vero e ciò che è falso.
Collaborazioni "Strane videocamere" su Not Una riflessione critica sul ruolo della videocamera, da strumento di realtà e certificatore dell'elemento strano del mondo.
Collaborazioni "Mondo Data" su Il Tascabile Una riflessione sull'etomologia della parola "dato", tratta dal volume Datacrazie e pubblicata su Il Tascabile.
Collaborazioni "Accelerazionismo saudita" su Not Viaggio onirico alla scoperta di Neom, la città pienamente automatizzata che un principe saudita progetta di costruire all'incrocio tra tre continenti
Collaborazioni "Quello che resta dei monumenti fascisti" su Il Tascabile Un reportage per raccontare gli interventi che, a Bolzano, hanno saputo fare i conti con l'eredità monumentale del fascismo sfuggendo alla dicotomia tra conservazione acritica e demolizione.
Collaborazioni "Mestre, il più bel non-luogo d'Italia" su Esquire Per la maggior parte degli italiani, Mestre è solo l'anonima anticamera di Venezia. È, invece, una fantasmagoria cyberpunk aggiornata all'estetica del non finito tipicamente italiana.
Riflessioni Note sulla lettura de "I cani del Sinai" Leggere I cani del Sinai di Franco Fortini a Mestre e scoprire, in un sabato di primavera, un libro straordinario che schiude i ricordi del passato e insegna per il futuro.
Collaborazioni "Diventare papà: come affrontare il cambiamento" su Esquire Su Esquire ho scritto di quanto sia importante, quando diventi padre, imparare ad affrontare il cambiamento in modo positivo.
Collaborazioni "Nascita ed età dell'oro dei platform" su Ludica C'è stato un tempo in cui il videogame per eccellenza era fatto da un personaggio intento a saltare di piattaforma in piattaforma. Su Ludica ho ricostruito quella storia.
Collaborazioni "La prima volta che diventi padre: i consigli non richiesti" su Esquire Pannolini? Rigurgiti? Coliche? No, la più grande seccatura legata alla paternità sono i consigli non richiesti.
Collaborazioni "La prima volta che diventi padre: tutto cambia in un attimo" su Esquire Cosa succede durante l'attimo in cui realizzi che diventerai padre per davvero, che da quel momento in poi non si torna indietro? Ho provato a raccontarlo su Esquire.
Collaborazioni "Tecnologie radicali di Adam Greenfield" su Il Tascabile Su Il Tascabile ho recensito Tecnologie Radicali, un saggio di Adam Greenfield che racconta il modo in cui le tecnologie digitali stanno riscrivendo il nostro rapporto con la realtà.
Collaborazioni "L'era del sapere militare diffuso" su Not Tra immaginari pop e strategie belliche, da Desert Storm a Call of Duty. Un saggio sulla diffusione del sapere militare nella nostra epoca.
Collaborazioni "È ora di crescere: L’impero del sogno di Vanni Santoni" su Esquire L'ultimo libro di Vanni Santoni è la scusa per riflettere sull'ossessione per la giovinezza che caratterizza la nostra generazione. Come costruire un'immaginario adulto è la domanda a cui ruota intorno questo saggio pubblicato da Esquire.
Riflessioni La polemichetta Pandora: pensieri e considerazioni Che cosa ci dice la campagna natalizia di Pandora sulla società in cui viviamo e sul modo in cui si fa comunicazione? Qualche pensiero e considerazione a proposito della polemica del momento.
Collaborazioni "La prima volta che diventi padre" su Esquire Cosa significa diventare padre? Su Esquire ho provato a raccontare l'esperienza della gravidanza dal punto di vista dei papà
Collaborazioni "Il carnevale in cui ho imparato a odiare i miei vicini" su Maz Odi. Quindici declinazioni di un sentimento è una raccolta di racconti edita da Effequ, a cui ho partecipato con un racconto. Maz lo ha pubblicato in anteprima.
Collaborazioni "La permanenza del digitale" su NuJ Designer, regista, creatore di app. Lucas Zanotto lavora da anni con alcuni dei più innovativi linguaggi creativi contemporanei. L'ho intervistato per conto della rivista NuJ.
Collaborazioni "Essere Jean-Luc Godard" su SPNS 1000 parole per raccontare uno dei registi più enigmatici della storia del cinema. Le ho raccolte per SPNS.
Riflessioni La vertigine della nostalgia L'obsolescenza programmata sta mettendo a rischio la memoria storica dei videogiochi. Ma sarà la nostalgia e la capacità di fare archivio a salvarci.