Riflessioni Cose che mi capitano quando faccio il papà Ovvero leggere la mia newsletter preferita e scoprire che il miglior film dell'anno dura 24' ed è un video di skate.
Riflessioni Le insidie del tone of voice Il tone of voice è la componente più autoriale di un'identità di marca. Impara perché questa condizione lo rende così difficile e insidioso da maneggiare.
Fuoco, cammina con me Una riflessione su come il riscaldamento globale sta bruciando la nostra idea del mondo mentre il mondo brucia.
Riflessioni Alcuni pensieri su "Tempo di seconda mano" Tratti da un dialogo realmente accaduto e riscritti a memoria, perché in qualche modo importanti.
Riflessioni Come archiviare le note nel metodo Zettelkasten Una breve introduzione ai due modi principali per archiviare le note all’interno della tua slipbox quando prendi appunti con il metodo Zettelkasten.
Racconti Autobiografia di un incel Un racconto mai pubblicato su un incel che pianifica ed esegue una strage, che la cronaca di queste settimane ha fatto riemergere dall'oblio.
Riflessioni Andriollo, Della Ratta e l'ombra di Donald Trump - La turbolenza #3 Alcuni pensieri sulla cronaca politica bolzanina e come lo spirito del tempo si riflette sulle sue faccende.
Collaborazioni "L’invasione dell’Ucraina tre anni dopo: lo stato del conflitto e le incognite per l’Europa" su Valigia Blu Una valutazione della situazione sul fronte ucraino, mentre intorno il mondo muta per sempre.
Riflessioni Sbilanciare il minimalismo, costruire utopie Ricordi, impressioni e una periodizzazione imprecisa dello stile estetico dominante dei primi anni del 2000.
Riflessioni Alcune note sulla policrisi del modello Alto Adige - La turbolenza #2 In cui si cercano indizi di fragilità politica e sistemica, scrivendo e vivendo nel cuore delle cose.
Riflessioni Due modi per avere a che fare col futuro "Backcasting" e "Forecasting" sono due diverse, possibili posture che puoi adottare di fronte al futuro per provare a gestirlo.
Riflessioni Una cosa che Charli XCX mi ha insegnato sull’essere genitore Il racconto di come la canzone di una pop star è stata capace di arrivare dritta nel mio stomaco di un maschio bianco quarantenne, insegnandomi qualcosa che non sapevo sull'avventura di essere un padre.
Riflessioni Esodo, diserzione o trasloco? Alcune note sulla dimensione politica dell'atto di abitare le piattaforme digitali.
Collaborazioni "La battaglia di Lyptsi e l’evoluzione della guerra robotizzata" su Guerre di Rete L'invasione dell'Ucraina ha fatto da volano allo sviluppo dei veicoli bellici senza pilota. Su Guerre di Rete ho fatto il punto sullo stato di questi sistemi d'arma a partire dalla battaglia di Lyptsi.
Alcune note sull'immaginario delle IA. In che modo le corporation del tech immaginano il nostro rapporto con le intelligenze artificiali. Alcune note sull'immaginario delle IA come viene raccontato in un spot di Apple.
Collaborazioni "Sulle Alpi di Daniele Zovi" su Il Tascabile Una recensione del libro "Sulle Alpi" di Daniele Zovi, scritta per e pubblicata su "Il Tascabile".
Eventi La vita intima dei loghi di fronte all'orrore dell'interregno - recensione e presentazione di LOGO In Real Life - Bolzano 21 gennaio Cosa può dirci la storia sociale della visual identity sul clima culturale degli anni Venti del Duemila? Una recensione apocalittica di "LOGO In Real Life" di Michele Galluzzo.
Eventi Sound of the police - recensione e presentazione di “Il braccio armato del potere” - Bolzano 14 gennaio Nel suo saggio dedicato alla storia delle polizie italiane, Michele Di Giorgio ricostruisce i processi da cui è emerso l'ecosistema poliziesco nazionale, condensandoli intorno a sei idee fondamentali per comprenderlo.
Riflessioni 2024 - Un anno nel retrovisore Come sono andati i miei ultimi dodici mesi da scrittore e consulente strategico indipendente? Un resoconto di cosa ho fatto e imparato nel corso del 2024.
Riflessioni Zettelkasten: perché è importante ridurre la distanza tra la lettura e la scrittura Lavorare con il metodo Zettelkasten alla scrittura di testi di non fiction significa modificare le proprie abitudini di lettura: perché è importante farlo e quali vantaggi comporta questo cambiamento?
Riflessioni Sabotage will (not) set us free Un ricordo personale dei Refused a venticinque anni dall'uscita di uno dei dischi più influenti del punk contemporaneo: The Shape of Punk to Come.
Note sulla dissoluzione dell’immaginario alpino La sfida che il riscaldamento globale ci pone non è solo politica e tecnologica, ma anche culturale. Come gestire e ricostruire un immaginario che si dissolve a causa dei suoi effetti?
Riflessioni I social sono sempre meno social? Abitare la rete significa chiederci cosa cerchiamo, individualmente o collettivamente, dagli strumenti che utilizziamo per farlo.
Collaborazioni "Baba Yaga" su Metatron Il drone, protagonista indiscusso delle guerre contemporanee, è anche il protagonista di questo racconto, in cui la disperazione della guerra di trincea si fonde con la cybertecnologia per evocare i più reconditi orrori del folklore slavo.