Riflessioni La metafora bellica e l'ombra del razionamento Cosa possiamo leggere in filigrana nelle metafore belliche usate per descrivere le nostre reazioni a Covid-19?
Racconti Uno spettro | contagio marxista Cinque fotografie di altrettanti teorici del neoliberismo, infestate dallo spettro di Marx, circolano liberamente in rete.
Eventi Cronache della Metropoli - Calendario di Marzo Presentazione di Cronache della Metropoli alla libreria Modo Infoshop di Bologna.
Collaborazioni "È ora di riscrivere le promesse che la rivoluzione digitale ci aveva fatto" su Che Fare Il manifesto dell'edizione #0 di Breach festival, pubblicato su Che Fare.
Eventi Com'è nato Breach Festival #0 Come sono nati il nome, l'idea e il programma dell'edizione #0 di Breach Festival.
Eventi Cronache della Metropoli - Calendario di Febbraio Presentazione di Cronache della Metropoli a Trento.
Riflessioni Il farsi algoritmo del mondo Possiamo dire che il dominio evidente della tecnica su ogni aspetto della nostra vita sia la conseguenza del divenire digitale della nostra cultura?
Collaborazioni "Cos'è la theory fiction?" su Not "Cos'è la theory fiction?" è un testo che esplora i confini e le implicazioni di uno dei generi letterari più interessanti di questi anni,
Riflessioni Il libro è una merce, è ora che ce lo si dica L'attacco di Massimiliano Parente alle bookblogger mostra quanto il nostro rapporto col libro come oggetto culturale sia ancora troppo legato alle tecnologie di stampa.
Racconti Rischio letale Una scomoda situazione in montagna riattiva nella mente del narratore un ricordo che lo riporta a contatto con la Storia recente.
Riflessioni Immagini di rivoluzione (1999-2019) La rivoluzione nella cultura pop, com'è cambiata la sua immagine negli ultimi 20 anni? Una riflessione sul finale di serie di Mr. Robot. [SPOILER]
Riflessioni 2020, ritorno alla blogosfera Da Mark Fisher a Wu Ming. Quanto è importante ritornare a scrivere un blog?
Collaborazioni "Moderazione e rivoluzione" su Not Un estratto da Cronache della Metropoli, pubblicato su Not.
Collaborazioni "Life Magazine, 1965" su Anima Loci In parte saggio, in parte racconto, "Life Magazine, 1965" è un tentativo di scrittura del tempo, narrazione della nostalgia, teoria delle immagini.
Riflessioni Il capitalismo è radioattivo Nel 2019, due reportage di Casey Newton hanno messo in luce la realtà del lavoro delle persone che ci proteggono dai contenuti disturbanti sui social.
Riflessioni Le vite dietro al velo Quanto passa delle nostre vite nella finzione controllata dei social network? Quanto resta filtrato dall'ingiunzione a una positività costante?
Eventi Cronache della Metropoli - Calendario di Dicembre Il primo incontro di Cronache della Metropoli con i lettori. Mercoledì 11 dicembre alla liberia Ub!k di Bolzano.
Collaborazioni "Ban!" su Il Tascabile Tra opacità e incoerenze, una ricognizione delle strategie che Facebook sta mettendo in campo per la moderazione dei contenuti.
Eventi Talk "The Black Box" - Bologna 25 Ottobre Dialogo a quattro voci per esplorare il concetto di scatola nera tecnologica e i modi in cui sta cambiando le nostre vite.
Riflessioni Le tigri di montagna Quanto è fragile un potere che trema di fronte all'atto di parresia di dieci ragazzini? Una riflessione sulla trap, la politica e la provincia di Bolzano.
Racconti Gli anelli degli alberi Gli anelli degli alberi è un racconto pubblicato sul settimo numero di Rivista Letteraria.
Collaborazioni "Evadere dalla megamacchina" su Not "Evadere dalla megamacchina" è la trascrizione del talk "Dall'archivio digitale al computer mondo", che ho tenuto giovedì 3 ottobre in occasione dell'inaugurazione dello spazio culturale "La Pasticceria" di Vicenza. Not ha ripubblicato il saggio.
Riflessioni Zuccati Il racconto della sospensione di una pagina Facebook e qualche riflessione sulla natura delle immagine e su come usarle politicamente all'epoca delle piattaforme.