Riflessioni Il libro è una merce, è ora che ce lo si dica L'attacco di Massimiliano Parente alle bookblogger mostra quanto il nostro rapporto col libro come oggetto culturale sia ancora troppo legato alle tecnologie di stampa.
Riflessioni Immagini di rivoluzione (1999-2019) La rivoluzione nella cultura pop, com'è cambiata la sua immagine negli ultimi 20 anni? Una riflessione sul finale di serie di Mr. Robot. [SPOILER]
Riflessioni 2020, ritorno alla blogosfera Da Mark Fisher a Wu Ming. Quanto è importante ritornare a scrivere un blog?
Riflessioni Il capitalismo è radioattivo Nel 2019, due reportage di Casey Newton hanno messo in luce la realtà del lavoro delle persone che ci proteggono dai contenuti disturbanti sui social.
Riflessioni Le vite dietro al velo Quanto passa delle nostre vite nella finzione controllata dei social network? Quanto resta filtrato dall'ingiunzione a una positività costante?
Riflessioni Le tigri di montagna Quanto è fragile un potere che trema di fronte all'atto di parresia di dieci ragazzini? Una riflessione sulla trap, la politica e la provincia di Bolzano.
Riflessioni Zuccati Il racconto della sospensione di una pagina Facebook e qualche riflessione sulla natura delle immagine e su come usarle politicamente all'epoca delle piattaforme.
Riflessioni Il Salone del Libro non è un campo di battaglia Alcuni punti su cui ragionare a partire dal dibattito sulla presenza al Salone del Libro della casa editrice Altaforte.
Riflessioni Note sulla lettura de "I cani del Sinai" Leggere I cani del Sinai di Franco Fortini a Mestre e scoprire, in un sabato di primavera, un libro straordinario che schiude i ricordi del passato e insegna per il futuro.
Riflessioni La polemichetta Pandora: pensieri e considerazioni Che cosa ci dice la campagna natalizia di Pandora sulla società in cui viviamo e sul modo in cui si fa comunicazione? Qualche pensiero e considerazione a proposito della polemica del momento.
Riflessioni La vertigine della nostalgia L'obsolescenza programmata sta mettendo a rischio la memoria storica dei videogiochi. Ma sarà la nostalgia e la capacità di fare archivio a salvarci.
Riflessioni Anna Masera, public editor o private editor? A cosa serve un public editor che, quando viene incalzato reagisce con stizza? Storia di uno scambio poco fruttuoso con la voce pubblica di un grande quotidiano italiano.
Riflessioni Perché la scienza non può non essere democratica, spiegato molotov Qualche argomento per spiegare che la frase "la scienza non è democratica" non ha nulla di eroico e applaudirla a scena aperta rischia di aprire una deriva pericolosa.
Riflessioni Solo un altro post su Game of Thrones - recap della sesta stagione La sesta stagione di Game of Thrones si è conclusa e ha delineato gli assetti del mondo che sta nascendo mano a mano che la serie di avvicina alla conclusione. Ho provato a riassumere un po' cos'è successo in queste dieci puntate per capire dove potremo andare a parare in futuro.
Riflessioni La passerella del Brennero e le sorti progressive della Storia Non voglio esprimere un giudizio politico sulla manifestazione al Brennero. Giudizi sulle pratiche militanti si danno quando le pratiche si vivono. Restano dubbi, la consapevolezza che era giusto esserci, l'impressione fugace di cosa può essere un confine.
Riflessioni Breve storia di un post su Facebook Imbattersi in uno strano post su Facebook e farsi qualche domanda su come funziona l'informazione in rete.
Riflessioni Facebook Inside Out Facebook Reactions è una funzionalità per esprimere emozioni tramite emoji, che Facebook ha iniziato a testare nell'Ottobre del 2015. Come funziona e quali rischi comporta per noi utenti?
Riflessioni Il rischio delle immagini al tempo dei social Le immagini stanno conquistando internet. Come cambia la nostra percezione della realtà in una rete che diventa sempre più visiva?
Riflessioni Perché pagare per i social non mi sembra un'idea percorribile? Zeynep Tufekci ha scritto sul New York Times che se i social fossero a pagamento non sarebbero costretti a profilare gli utenti, invadendo la loro privacy. Qui provo a spiegare perché l'idea è importante, anche se non mi sembra percorribile
Riflessioni Facebook di gravità permanente Facebook Instant Articles è una nuova funzione introdotta sul social network più famoso del mondo. Gli sviluppatori della piattaforma l'hanno pensata per dare agli editori un nuovo modo di creare e distribuire i loro contenuti.
Riflessioni Un anno con Ghost, o di come ho imparato a scrivere con Markdown Come si scrive usando Markdown? A un anno dal lancio di questo blog traccio un bilancio del CMS e dell'editor di testo che ho scelto.
Riflessioni Come si legittima la violenza fascista nella mia città. Martedì sera tre ragazzi di Bolzano sono stati aggrediti da un gruppo di fascisti. Di chi è la responsabilità di questo gesto di violenza politca? Questa è una riflessione sui meccanismi con cui si legittima la violenza fascista in una città.
Riflessioni La distruzione del museo di Ninive: Rodari e l'ISIS Pensieri sparsi e sragionati a partire dal video della distruzione del museo di Ninive da parte dei miliziani dell'ISIS.
Riflessioni Un lustro su Twitter Cinque anni passati su Twitter. Storie di amici, nemici, dispute e altre cose più o meno noiose. Una raccolta di aneddoti in 140 caratteri.
Riflessioni New Clues, un manifesto per il futuro della Rete Sedici anni dopo il Cluetrain Manifesto David Weinberger e Doc Searls pubblicano 121 nuove tesi per il futuro della rete.