Recensioni Note su "Essere senza casa" di Gianluca Didino Una breve recensione al saggio "Essere senza casa" di Gianluca Didino.
Racconti Trachycarpus Fortunei Esiste una letteratura vaporwave? Questo racconto prova a sperimentare con la scrittura e gli stilemi di questo genere.
Racconti Spore #13 - Il dato atmosferico Una cosa che penso di aver capito del mio rapporto con l'arte è al centro del numero #13 di Spore.
Collaborazioni "Consigli pratici per diventare freelance" su Siamomine La terza e ultima parte del mio memoir motivazionale sul divenire indipendenti.
Eventi Breach Festival #01 - 19, 20, 21 maggio. Dal 19 al 21 maggio si svolge a Senigallia l'edizione #01 di Breach, il festival di cultura digitale che ho ideato e curato.
Eventi Cosa sognano le intelligenze artificiali? - Merano 13 maggio Conferenza sull'intelligenza artificiale al Centro per la Cultura di Merano.
Collaborazioni "Come ho imparato a dare le dimissioni" su Siamomine Dare le dimissioni, il racconto di questa scelta è al centro della seconda puntata del mio memoir motivazionale su Siamomine.
Collaborazioni "Perturbanti riflessi del digitale" su Singola Su Singola, una recensione a "Per una storia della letteratura elettronica italiana" di Roberta Iadevaia.
Collaborazioni "Alla scoperta dell’e-lit" su FarFarFare Su FarFarFare, un'intervista a Roberta Iadevaia sul fenomeno della letteratura elettronica italiana.
Collaborazioni "La vendetta del testo" su FarFarFare Su FarFarFare, un laboratorio di scrittura non creativa per iniziare a familiarizzare con il codice informatico.
Collaborazioni "Lasciare il lavoro dipendente per divenire indipendenti" su Siamomine Come si affronta il primo giorno da lavoratori indipendenti? Il primo di una serie di memoir motivazionali su Siamomine.
Collaborazioni "Tavole ribelli" su menelique Un articolo sul convolgimento dellə skateboarder nelle proteste di Back Lives Matter, pubblicato sul settimo numero della rivista menelique.
Collaborazioni "CultureWarsMeets" su Culture Wars Una discussione con Davide Piacenza su "cancel culture" e comportamenti tossici in rete.
Collaborazioni "Sangue acido" su Salto Un estratto da "Sangue acido", racconto pubblicato sul terzo numero di Manaròt.
Riflessioni Soft KPIs Le conversioni sono sempre importanti, ma non sempre sono la sola cosa che interessa al cliente. I Soft KPIs ci aiutano a lavorare sulla relazione con esso.
Collaborazioni "La carne delle cose" su Manaròt. Rivista di letteratura atesina "La carne delle cose" è un racconto apparso nel gennaio del 2021 sul "Nachlass", il primo numero di "Manaròt. Rivista di letteratura atesina".
Riflessioni Alto Adige - cronaca di un'estinzione - La turbolenza #0 Come si sopravvive all'estinzione di un'idea di se stessi e del proprio mondo? Alcuni appunti sullo choc culturale della pandemia in Alto Adige.
Collaborazioni "Fenomenologia dell’operaio digitale ai tempi dello smartworking" su Commonware Su Commonware, un'autoinchiesta sull'industrializzazione del lavoro digitale, informatico e tecnologico.
Collaborazioni "Di quali pesi possiamo farci carico?" su Eccetera Magazine Una recensione a E: la congiunzione di Franco "Bifo" Berardi, pubblicata su Eccetera Magazine. Contiene You Tuber, SEO e Bo Burnham.
Collaborazioni "Metaverso, cosa cambierà?" su Diderot Una mia intervista sul metaverso, ai microfoni di Diderot, trasmissione della Radio Svizzera Italiana.
Collaborazioni "Per un pensiero che attraversi il disastro" su Singola Recensione del libro "Chernobyl Herbarium. La vita dopo il disastro nucleare", pubblicata sulla rivista Singola.
Eventi Museion Art Club Member - Bolzano 06 settembre Dal 6 settembre sono membro del forum di Museion. Qui è dove spiego brevemente di cosa si tratta.
Collaborazioni "La prima volta dello skate alle Olimpiadi" su Ultimo Uomo Una riflessione sull'esordio olimpico dello skateboarding.
Collaborazioni "AI&Conflicts: diagrammi dell’intelligenza artificiale" su Eccetera Magazine Recensione al volume "AI&Conflicts volume 1."m edito da Krisis Publishing.
Collaborazioni "Un progetto nato per documentare il caos, “perché viviamo in un mondo strano”" su Domus Intervista a Mattia Salvia, ideatore e curatore del progetto "Iconografie del XII Secolo".