Riflessioni A chi parla Fedez? Se Fedez è un marchio di cosa ci parlano le sue azioni? Il branding come strumento di analisi della realtà.
Eventi AI&Conflicts: New Extractivism - Skypeverso 27 aprile Intelligenza artificiale e politiche estrattive. Un talk con Matteo Pasquinelli, Vladan Joler e Krisis Publishing per la facoltà di Design e Arti dell'Università di Bolzano.
Racconti Spore #12 - Durata Il numero #12 di Spore è dedicato al concetto di durata e al suo rapporto con la scrittura.
Collaborazioni "La parabola di YouTube, che ora compie sedici anni" su Domus Un articolo per celebrare i sedici anni di YoutUbe, pubblicato su Domus.
Racconti Spore #11 - Maestri Chi è davvero un maestro? Cosa rende tale una persona? Un ricordo di chi mi ha insegnato a fare tutto quanto c'è di importante nella mia vita.
Collaborazioni "Abbiamo bisogno di attrito anche nella vita digitale" su Domani In un articolo uscito su Domani traccio i confini e ricostruisco la storia del concetto di frictionless.
Collaborazioni "Glitches of my life" su Ludica Su Ludca Magazine un racconto let's play di Doomer, la mod di Doom a tema meme e theory.
Collaborazioni "Manuale d'istruzioni per abolire il mondo" su Singola Un saggio sulle condizioni necessarie per far nascere un mondo nuovo, dall'interregno in cui viviamo.
Riflessioni Vicolo cieco Cosa ci dice la gestione della pandemia sull'identità dell'Alto Adige? Una riflessione sulla via sudtirolese all'emergenza.
Racconti Spore #9 - Quit Sai riconoscere quando è arrivato il momento giusto per smettere? In questo numero di Spore si parla proprio di quanto è difficile.
Collaborazioni "Pensare il mondo mentre cambia" su Il Tascabile Un omaggio ad Antonio Caronia, intellettuale del cambiamento e dell'interregno, pubblicato su Il Tascabile.
Racconti Spore #8 - Opera aperta Spore è qui! Ma tranquillə non crea alcun rush dopaminico, perché quando arriva non genera notifiche. Oggi parla di un brano di Caroline Crampton e di come la scrittura non finisca mai veramente.
Collaborazioni "Capire la pandemia attraverso le immagini" su L'Indiscreto Un saggio che esplora il regime visivo in cui abbiamo fatto esperienza della pandemia.
Racconti Spore #7 - Esaustione È tornata Spore, la newsletter che non ti devi preoccupare di organizzare nella casella e-mail, perché non ci arriva. Parla della sensazione vaporwave che provo in questi giorni.
Collaborazioni "È tempo di imparare a fare politica" su FarFarFare Un'intervista sull'attività politica di Christian Raimo per il numero di gennaio 2021 di FarFarFare.
Racconti Spore #6 - Fantasmi semotici Il primo numero dell'anno di Spore parla di fantasmi semiotici e della volta che ne ho incontrato uno sulla mia strada.
Racconti Spore #5 - Dolore È passata un'altra settimana ed ecco che torna Spore, la newsletter che non può finire nello spam, perché non arriva via e-mail. Oggi parla della forma di un dolore che mi porto dentro. E di come ci si possa venire a patti.
Racconti Spore #4 - Edgeland Bentornato a spore, la newsletter che non devi segnare come già letta quando non vuoi leggerla. Questo numero parla delle mie peregrinazioni nella mia edgeland preferita.
Racconti Spore #3 - Controllo Benvenuti al terzo numero di Spore, la newsletter che puoi leggere senza regalare alle piattaforme la tua mail. Oggi parlo di quanto sia difficile accettare di non poter controllare ogni aspetto della propria vita.
Racconti Spore #2 - I write to remember Questo è il secondo episodio di Spore, la newsletter a cui non ti puoi iscrivere. Parla delle piccole cose che mi succedono ogni giorno, quelle che si diffondono come spore per fecondare la vita.
Eventi {Ri}costruire mondi - Skypeverso 23/24 gennaio Come provare a immaginare a ricostruire un mondo ormai in rovina? {Ri}costruire mondi è un workshop di storytelling e worldbuilding che vuole a rispondere a questa domanda.
Racconti Spore #1 - Divenire bambino, divenire animale Spore è una newsletter che non arriva via e-mail. Parla delle piccole cose che mi succedono ogni giorno, quelle che si diffondono come spore per fecondare la vita.
Riflessioni Santini e medagliette Perché, per noi maschi, è così difficile riconoscere e accettare le contraddizioni dell'uomo e del mito Maradona?