Collaborazioni "Perturbanti riflessi del digitale" su Singola Su Singola, una recensione a "Per una storia della letteratura elettronica italiana" di Roberta Iadevaia.
Collaborazioni "Alla scoperta dell’e-lit" su FarFarFare Su FarFarFare, un'intervista a Roberta Iadevaia sul fenomeno della letteratura elettronica italiana.
Collaborazioni "La vendetta del testo" su FarFarFare Su FarFarFare, un laboratorio di scrittura non creativa per iniziare a familiarizzare con il codice informatico.
Collaborazioni "Lasciare il lavoro dipendente per divenire indipendenti" su Siamomine Come si affronta il primo giorno da lavoratori indipendenti? Il primo di una serie di memoir motivazionali su Siamomine.
Collaborazioni "Tavole ribelli" su menelique Un articolo sul convolgimento dellə skateboarder nelle proteste di Back Lives Matter, pubblicato sul settimo numero della rivista menelique.
Collaborazioni "CultureWarsMeets" su Culture Wars Una discussione con Davide Piacenza su "cancel culture" e comportamenti tossici in rete.
Collaborazioni "Sangue acido" su Salto Un estratto da "Sangue acido", racconto pubblicato sul terzo numero di Manaròt.
Collaborazioni "La carne delle cose" su Manaròt. Rivista di letteratura atesina "La carne delle cose" è un racconto apparso nel gennaio del 2021 sul "Nachlass", il primo numero di "Manaròt. Rivista di letteratura atesina".
Collaborazioni "Fenomenologia dell’operaio digitale ai tempi dello smartworking" su Commonware Su Commonware, un'autoinchiesta sull'industrializzazione del lavoro digitale, informatico e tecnologico.
Collaborazioni "Di quali pesi possiamo farci carico?" su Eccetera Magazine Una recensione a E: la congiunzione di Franco "Bifo" Berardi, pubblicata su Eccetera Magazine. Contiene You Tuber, SEO e Bo Burnham.
Collaborazioni "Metaverso, cosa cambierà?" su Diderot Una mia intervista sul metaverso, ai microfoni di Diderot, trasmissione della Radio Svizzera Italiana.
Collaborazioni "Per un pensiero che attraversi il disastro" su Singola Recensione del libro "Chernobyl Herbarium. La vita dopo il disastro nucleare", pubblicata sulla rivista Singola.
Collaborazioni "La prima volta dello skate alle Olimpiadi" su Ultimo Uomo Una riflessione sull'esordio olimpico dello skateboarding.
Collaborazioni "AI&Conflicts: diagrammi dell’intelligenza artificiale" su Eccetera Magazine Recensione al volume "AI&Conflicts volume 1."m edito da Krisis Publishing.
Collaborazioni "Un progetto nato per documentare il caos, “perché viviamo in un mondo strano”" su Domus Intervista a Mattia Salvia, ideatore e curatore del progetto "Iconografie del XII Secolo".
Collaborazioni "You say I do not exist" su Not Su Not, la mia traduzione del racconto di theory fiction "You say I do not exist" di Klara Debeljak.
Collaborazioni "La parabola di YouTube, che ora compie sedici anni" su Domus Un articolo per celebrare i sedici anni di YoutUbe, pubblicato su Domus.
Collaborazioni "Abbiamo bisogno di attrito anche nella vita digitale" su Domani In un articolo uscito su Domani traccio i confini e ricostruisco la storia del concetto di frictionless.
Collaborazioni "Glitches of my life" su Ludica Su Ludca Magazine un racconto let's play di Doomer, la mod di Doom a tema meme e theory.
Collaborazioni "Manuale d'istruzioni per abolire il mondo" su Singola Un saggio sulle condizioni necessarie per far nascere un mondo nuovo, dall'interregno in cui viviamo.
Collaborazioni "Pensare il mondo mentre cambia" su Il Tascabile Un omaggio ad Antonio Caronia, intellettuale del cambiamento e dell'interregno, pubblicato su Il Tascabile.
Collaborazioni "Capire la pandemia attraverso le immagini" su L'Indiscreto Un saggio che esplora il regime visivo in cui abbiamo fatto esperienza della pandemia.
Collaborazioni "È tempo di imparare a fare politica" su FarFarFare Un'intervista sull'attività politica di Christian Raimo per il numero di gennaio 2021 di FarFarFare.
Collaborazioni "Quali immagini dopo la pandemia?" su La Foresta Questo testo è apparso sul numero 1|2 *20 della rivista "La Foresta. Itinerari nell'arte contemporanea". È dedicato alle sfide dell'arte visiva dopo la pandemia,