Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale S01 E02/3: Giornalismo/Radio La scorsa settimana sono stato in ferie per qualche giorno e anche se io mi stavo godendo un po' di meritato riposo Hashtag non è andato in vacanza. Purtroppo ero senza connessione e non ho potuto preparare il post con il podcast della seconda puntata, dedicata al giornalismo. Ospiti
Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale S01 E01: Open Ieri è andata in onda la prima puntata di Hashtag il programma radiofonico che ho ideato e condotto per la RAI Alto Adige, se ve lo siete perso o se non siete altoatesini potete ascoltare il Podcast [http://www.raibz.rai.it/podcast/ita/hashtag/mp3/Hashtag_06-04-2014.mp3]. La
Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale Hashtag, da domenica 6 aprile in onda su Rai Alto Adige Vi siete mai chiesti quanto tempo ci vuole per realizzare un programma radiofonico? Ve lo dico volentieri, tanto tempo. Anzi per essere precisi ci vogliono due mesi di lavoro per registrare 13 puntate da mezz'ora.
Riflessioni "Da promoter a libraio digitale: un possibile futuro per i bookblogger" su Corriere Innovazione Su Corriere Innovazione elaboro una modesta proposta per delineare una futura collacazione dei bookblogger nella filiera editoriale E se il futuro ci riservasse un mondo senza più librai? Come potremmo recuperare quella conoscenza e quella capacità di aiutarci a scegliere le storie che ci faranno sognare? Su Corriere Innovazione ho
Racconti Ci sono ancora skater nell'Undercroft Storia del Southbank Undercrotf, uno dei più celebri skatespot mondiali, e di come è stato salvato dalla gentrifcazione.
Riflessioni "Circa News App" su Corriere Innovazione Sul blog che curo per [Corriere Innovazione](http://www.corriereinnovazione.it/) ho scritto una recensione di Circa News App, un applicazione per dispositivi mobile dedicata all'informazione in tempo reale.
Riflessioni Anatomia di un viral Il post sui due Marò di Matteo Miavaldi, sul web a un anno di distanza dalla sua pubblicazione.
Riflessioni Google, authorship e web writing In che modo le logiche di social search potranno cambiare la scrittura in rete?
Riflessioni Le metriche dell'indignazione Sul ruolo delle azioni sociali nella comunicazione digitale.
Riflessioni La logica del crowdfunding applicata all’editoria Il crowdfunding per l'edizione italiana di Dungeon World: un caso di studio per l'editoria.
Riflessioni La postura del formatore Una riflessione sui confini delle professioni digitali e sul necessità di formare le persone con cui si lavora.
Riflessioni Che cos'è questo realismo: analisi di Generation Kill Una riflessione sui meccanismi del realismo, a partire dalla serie tv Generation Kill.
Eventi #salto13 proposte per un marketing della saggistica digitale Report del panel sulla saggistica digitale, tenuto al Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2013.
Riflessioni #salto13 sguardi sul futuro dell'editoria digitale Una retrospettiva degli incontri svoltisi allo spazio Book to the future durante il Salone Internazionale del Libro di Torino del 2013.
Recensioni Sputi contro vento: recensione doppia a Amianto e Voi, Onesti Farabutti Una doppia recensione ai libri *Amianto* e *Voi, onesti farabutti"* di Alberto Prunetti e Simone Ghelli.
Recensioni Buona notte, compagni! Recensione in forma di ninna nanna a Giap. L'archivio e la strada Recensione alla raccolta "Giap, l'archivio e la strada" di Wu Ming.
Riflessioni #skateandcreate3 Skate and the city Una riflessione sul rapporto tra skateboarding e spazio urbano.
Riflessioni #skateandcreate2 flow Che cos'è il flow e come si applica questo concetto allo skateboarding?
Riflessioni Lettura digitale: primi approcci Guida pratica a come ho iniziato a leggere i libri digitali
Riflessioni #skateandcreate1 evoluzione Probabilmente molti di voi non lo sanno ma il sottoscritto è stato uno skater praticante da quando aveva 16 anni fino a quando ne ha avuti circa 24.
Recensioni Recensione a Lavoro, dunque scrivo! Recensione al libro "Lavoro, dunque scrivo!" di Luisa Carrada.
Collaborazioni "Verso una rete etologica: Google Author Rank" su Doppiozero Google Author Rank è una stringa di codice che lega il profilo di una persona a un contenuto pubblicato in rete. Cosa può significare per lo sviluppo del modo in cui ci rapportiamo a internet?
Recensioni Non sparate sul violinista: recensione di Just Play Nel titolo di questo post compare la parola "recensione" ma quella che state per leggere non è una recensione a tutti gli effetti, piuttosto è una segnalazione.
Racconti All togheter now, all togheter now: serata letterati Anni di esperienza mi hanno convinto che c'è una costante quantica che accomuna tutte le feste organizzate in occasione di convention, fiere ed esposizioni.