Riflessioni Me, myself and Vice Un personal essay su come "Vice" sia stata fondamentale per il mio coming of age, scritto dopo la visione di "Vice is broke" di Eddie Huang.
Riflessioni L'IA, i droni e la nostra relazione col reale Quasi un dissing sullo stato del dibattito sull’intelligenza artificiale.
Riflessioni Che cos’è l’atto di creazione di mondi. Una "performative lecture" sulla costruzione di mondi alternativi, virtuali e di finzione.
Riflessioni La lunga estate dell'overtourism - La turbolenza #5 Una riflessione intorno al dibattito su turismo di massa in Alto Adige.
Riflessioni Blog teaser - season #2 - 2025 Leggi e scopri i contenuti che ti aspettano su questo blog da qui alla fine dell'anno.
Riflessioni Una promessa di opacità. Pensieri su come le intelligenze artificiali stanno cambiando la rete per come la conosciamo.
Riflessioni Note sulla creazione di mondi. Alcune cose che ho imparato progettando un workshop di worldbuilding.
Riflessioni Alcune cose che ho imparato collaborando con l’IA Non illumina quasi mai le zone d'ombra, ma è molto utile a revisionare i tuoi output.
Riflessioni Note sul ruolo di esperienza e intuizione nel marketing I dati sono fondamentali per le attività di marketing e comunicazione. Quando mancano, sono intuizione ed esperienza che guidano le decisioni.
Riflessioni Distorsioni da cui nascono mondi Speculazioni sul worldbuilding in forma di recensione a un romanzo di Giuseppe Zucco.
Riflessioni Overturism, remigrazione, Todesmarch - La turbolenza #4 A proposito dei meme vecchi e nuovi con cui l’estrema destra sudtirolese sta riscrivendo l’idea di Heimat.
Riflessioni Cose che mi capitano quando faccio il papà Ovvero leggere la mia newsletter preferita e scoprire che il miglior film dell'anno dura 24' ed è un video di skate.
Riflessioni Le insidie del tone of voice Il tone of voice è la componente più autoriale di un'identità di marca. Impara perché questa condizione lo rende così difficile e insidioso da maneggiare.
Riflessioni Alcuni pensieri su "Tempo di seconda mano" Tratti da un dialogo realmente accaduto e riscritti a memoria, perché in qualche modo importanti.
Riflessioni Come archiviare le note nel metodo Zettelkasten Una breve introduzione ai due modi principali per archiviare le note all’interno della tua slipbox quando prendi appunti con il metodo Zettelkasten.
Riflessioni Andriollo, Della Ratta e l'ombra di Donald Trump - La turbolenza #3 Alcuni pensieri sulla cronaca politica bolzanina e come lo spirito del tempo si riflette sulle sue faccende.
Riflessioni Sbilanciare il minimalismo, costruire utopie Ricordi, impressioni e una periodizzazione imprecisa dello stile estetico dominante dei primi anni del 2000.
Riflessioni Alcune note sulla policrisi del modello Alto Adige - La turbolenza #2 In cui si cercano indizi di fragilità politica e sistemica, scrivendo e vivendo nel cuore delle cose.
Riflessioni Due modi per avere a che fare col futuro "Backcasting" e "Forecasting" sono due diverse, possibili posture che puoi adottare di fronte al futuro per provare a gestirlo.
Riflessioni Una cosa che Charli XCX mi ha insegnato sull’essere genitore Il racconto di come la canzone di una pop star è stata capace di arrivare dritta nel mio stomaco di un maschio bianco quarantenne, insegnandomi qualcosa che non sapevo sull'avventura di essere un padre.
Riflessioni Esodo, diserzione o trasloco? Alcune note sulla dimensione politica dell'atto di abitare le piattaforme digitali.
Riflessioni 2024 - Un anno nel retrovisore Come sono andati i miei ultimi dodici mesi da scrittore e consulente strategico indipendente? Un resoconto di cosa ho fatto e imparato nel corso del 2024.
Riflessioni Zettelkasten: perché è importante ridurre la distanza tra la lettura e la scrittura Lavorare con il metodo Zettelkasten alla scrittura di testi di non fiction significa modificare le proprie abitudini di lettura: perché è importante farlo e quali vantaggi comporta questo cambiamento?