Riflessioni Google, authorship e web writing In che modo le logiche di social search potranno cambiare la scrittura in rete?
Riflessioni Le metriche dell'indignazione Sul ruolo delle azioni sociali nella comunicazione digitale.
Riflessioni La logica del crowdfunding applicata all’editoria Il crowdfunding per l'edizione italiana di Dungeon World: un caso di studio per l'editoria.
Riflessioni La postura del formatore Una riflessione sui confini delle professioni digitali e sul necessità di formare le persone con cui si lavora.
Riflessioni Che cos'è questo realismo: analisi di Generation Kill Una riflessione sui meccanismi del realismo, a partire dalla serie tv Generation Kill.
Eventi #salto13 proposte per un marketing della saggistica digitale Report del panel sulla saggistica digitale, tenuto al Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2013.
Riflessioni #salto13 sguardi sul futuro dell'editoria digitale Una retrospettiva degli incontri svoltisi allo spazio Book to the future durante il Salone Internazionale del Libro di Torino del 2013.
Recensioni Sputi contro vento: recensione doppia a Amianto e Voi, Onesti Farabutti Una doppia recensione ai libri *Amianto* e *Voi, onesti farabutti"* di Alberto Prunetti e Simone Ghelli.
Recensioni Buona notte, compagni! Recensione in forma di ninna nanna a Giap. L'archivio e la strada Recensione alla raccolta "Giap, l'archivio e la strada" di Wu Ming.
Riflessioni #skateandcreate3 Skate and the city Una riflessione sul rapporto tra skateboarding e spazio urbano.
Riflessioni #skateandcreate2 flow Che cos'è il flow e come si applica questo concetto allo skateboarding?
Riflessioni Lettura digitale: primi approcci Guida pratica a come ho iniziato a leggere i libri digitali
Riflessioni #skateandcreate1 evoluzione Probabilmente molti di voi non lo sanno ma il sottoscritto è stato uno skater praticante da quando aveva 16 anni fino a quando ne ha avuti circa 24.
Recensioni Recensione a Lavoro, dunque scrivo! Recensione al libro "Lavoro, dunque scrivo!" di Luisa Carrada.
Collaborazioni "Verso una rete etologica: Google Author Rank" su Doppiozero Google Author Rank è una stringa di codice che lega il profilo di una persona a un contenuto pubblicato in rete. Cosa può significare per lo sviluppo del modo in cui ci rapportiamo a internet?
Recensioni Non sparate sul violinista: recensione di Just Play Nel titolo di questo post compare la parola "recensione" ma quella che state per leggere non è una recensione a tutti gli effetti, piuttosto è una segnalazione.
Racconti All togheter now, all togheter now: serata letterati Anni di esperienza mi hanno convinto che c'è una costante quantica che accomuna tutte le feste organizzate in occasione di convention, fiere ed esposizioni.
Riflessioni Bookblogging: perché non provare un nuovo modello? Può esistere un modello sostenibile per l'attività dei bookblogger? Ho provato a rifletterci.
Recensioni Recensione a Un polpo alla gola di zerocalcare *Un polpo alla gola* è il secondo romanzo grafico del fumettista Zerocalcare. Un lavoro che affronta i temi del tempo e della memoria con una sottile attenzione all'arte del racconto.
Collaborazioni "Frankenstorm: l'uragano Sandy e le sue foto fasulle" su Doppiozero Cosa ci raccontano le foto fake dell'uragano Sandy?
Riflessioni Edgerank: come funziona e quali conseguenze produce Un'analisi del funzionamento di *Edgerank* l'algoritmo che regola la visibilità dei post sul newsfeed di Facebook.
Riflessioni Privato o pubblico: fisionomia delle relazioni sui social network Con la diffusione dei social network si è assistito a un progressivo spostamento delle nostre relazioni sociali dalla dimensione reale a quella virtuale della nostra esperienza, che sono andate legandosi in maniera sempre più stretta.
Riflessioni Dal volontariato all'impresa culturale: gestire e organizzare la transizione Una riflessione su come gestire la transizione dal volontariato alla logica di impresa nell'economia della cultura.
Riflessioni Sono maturi i tempi per una rinascita del librogame? Chi come me è stato bambino o adolescente tra la metà degli anni '80 e la metà degli anni '90 probabilmente si ricorderà con una certa nostalgia del fenomeno del librogame.