Interviste 4 domande a Vanni Santoni a proposito di Muro di Casse Prima del e della presentazione bolzanina del suo nuovo libro, Muro di casse, ho fatto quattro domande a Vanni Santoni che spaziano dalla scrittura ai nomi delle tribe tekno.
Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale S02 E06 - Stuxnet, l'ascesa della prima cyberarma Domenica 17 Maggio è andato in onda il secondo <i>storytelling</i> di Hashtag. Protagonista di questo appuntamento è Stuxnet, il primo virus militare progettato per il sabotaggio di infrastrutture nemiche. Questa è la sua storia.
Taccuino degli appunti 5 post di Cupe Stelle Sorgono trasformati in giri di batteria con Typedrummer typedrummer</a> è un software che consente di trasformare le parole in <i>beat</i> di batteria. Ho deciso perciò di trasformare in giri di batteria dieci frammenti di post scritti su questo blog.
Riflessioni Facebook di gravità permanente Facebook Instant Articles è una nuova funzione introdotta sul social network più famoso del mondo. Gli sviluppatori della piattaforma l'hanno pensata per dare agli editori un nuovo modo di creare e distribuire i loro contenuti.
Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale S02 E05 - Maker, questi sconosciuti Chi sono i maker? Cosa fanno (almost anything)? E quando è nata questa cultura, il cui impatto sulla nostra realtà diventa ogni giorno sempre più forte? Nella quarta puntata di Hashtag dimostriamo che esiste un mondo, oltre le stampanti 3D
Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale S02 E04 - La Grande Guerra più 100 Come si può usare la rete per raccontare un evento epocale per la storia dell'umanità? Quali problemi si pongono gli esperti e i tecnici quando danno vita a un progetto di storytelling digitale? Ne abbiamo parlato con i curatori del progetto La Grande Guerra più 100.
Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale S02 E03 La storia di Google La storia di Google è il primo dei quattro racconti contenuti nella seconda stagione di Hashtag. Dagli esordi ai giorni nostri, ho raccontato la storia della multinazionale di Mountain View, che ha cambiato il nostro modo di usare internet.
Racconti Elogio della medietà: serata Disco Pub Musica di qualità media, drink di qualità media, gente di qualità media, divertimento di qualità media. Cronaca di una media di serate al Disco Pub.
Racconti Posterello elettorale Primavera, tempo di elezioni. Stretti tra i morsi della crisi e un panorama sociale sempre meno decifrabile. Un racconto deragliato di come si vive questa vigilia elettorale.
Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale S02 E02 - Storie da vivere Lo storytelling è il protagonista della seconda puntata di Hashtag. Come fanno le storie a trasformare una provincia nello "spazio di vita più desiderabile d'Europa"? Sono le storie a essere protagoniste assolute della seconda puntata della seconda stagione di Hashtag. Quanto contano oggi le storie? Quanto
Recensioni La forza che plasma la morale di un'epoca: recensione a Perfidia [CONTIENE SPOILER] In questa recensione leggo e racconto Perfidia, l'ultimo romanzo di James Ellroy, con cui lo scrittore americano inaugura una nuova quadrilogia per raccontare Los Angeles tra il 1941 e il 1946.
Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale Hashtag, aggregatore radiofonico di cultura digitale S02 E01 - Repubblica Popolare di Bolzano Nella prima puntata della seconda stagione di Hashtag parliamo di un progetto di <i>visual journalism</i> che racconta la comunità cinese di Bolzano
Racconti Sincera ignoranza, quando i Bandidos e gli Hells Angels si fecero la guerra in Alto Adige Forse non sono in molti a ricordarlo, ma dieci anni fa Hells Angels e Bandidos si sono fatti la guerra sulle strade dell'Alto Adige. Questo è un racconto che va oltre l'oleografia, per raccontare cos'è davvero la regione più desiderata d'Italia
Hashtag Aggregatore Radiofonico di Cultura Digitale S02 Teaser Domenica 12 Aprile torna Hastag. Aggregatore Radiofonico di Cultura Digitale. Tredici puntate per esplorare i temi dell'innovazione e delle tecnologie digitali, in onda ogni week end sulle frequenze di Rai Alto Adige. Hashtag, la trasmissione radiofonica [http://blog.flaviopintarelli.it/tag/hashtag/] di cultura digitale che ho ideato
Riflessioni Un anno con Ghost, o di come ho imparato a scrivere con Markdown Come si scrive usando Markdown? A un anno dal lancio di questo blog traccio un bilancio del CMS e dell'editor di testo che ho scelto.
Riflessioni Come si legittima la violenza fascista nella mia città. Martedì sera tre ragazzi di Bolzano sono stati aggrediti da un gruppo di fascisti. Di chi è la responsabilità di questo gesto di violenza politca? Questa è una riflessione sui meccanismi con cui si legittima la violenza fascista in una città.
Recensioni Rivista Letteraria o di come il problema sia sempre stata la distribuzione Una piccola recensione in forma di racconto, che narra di feticci culturali e rancorosi hipster di provincia.
Recensioni Il gioco che riscrive Verne in salsa steampunk 80 Days è un'avventura interattiva che rilegge Verne in chiave steampunk.
Racconti Tutte le differenze del giaguaro: ritratto di Fredy Guarín Nessuno giocatore meglio di Fredy Guarín può spiegare il senso dell'Inter di oggi. Perché, con tutte le sue differenze, Guarín è il duale per eccellenza.
Riflessioni La distruzione del museo di Ninive: Rodari e l'ISIS Pensieri sparsi e sragionati a partire dal video della distruzione del museo di Ninive da parte dei miliziani dell'ISIS.
Riflessioni Un lustro su Twitter Cinque anni passati su Twitter. Storie di amici, nemici, dispute e altre cose più o meno noiose. Una raccolta di aneddoti in 140 caratteri.
Riflessioni New Clues, un manifesto per il futuro della Rete Sedici anni dopo il Cluetrain Manifesto David Weinberger e Doc Searls pubblicano 121 nuove tesi per il futuro della rete.
Racconti Contro la coerenza Ho deciso di essere contro la coerenza, perché questo concetto diventa spesso un manganello retorico. Sono contro la coerenza perché odio le petizioni di purezza e riconosco il mondo nelle sue contraddizioni.
Eventi Tre conferenze (e un workshop) su videogame, cinema e guerra Il 28 Gennaio, il 25 Febbraio e il 25 Marzo presenterò tre conferenze su videogame, cinema e guerra al Centro Trevi di Bolzano, nell'ambito dell'approfondimento dedicato al conflitto della mostra multimediale "Nel Cerchio dell'Arte".
Racconti #ioleggopiùdirenzi i dieci tweet migliori Matteo Salvini risponde al Premier, che punzecchia i leghisti dando loro degli ignoranti, con l'hashtag #ioleggopiùdirenzi. Ho raccolto i dieci tweet migliori, per una sociologia della lettura nazionalpadana.