Riflessioni Amazon e io: lettura, scrittura, editoria e consumo critico Come fare fronte ai cambiamenti che interessano l'editoria partendo dal ruolo della lettura e della scrittura nel digitale per creare alternative ai nuovi monopoli partendo da una riflessione sui nostri consumi culturali.L'estate dell'editoria è stata segnata dai riflessi della
Riflessioni Giorgio Vasta a proposito di Su Facebook La recensione del mio saggio Su Facebook firmata da Giorgio Vasta è stata l'occasione per riflettere sul rapporto tra recensioni e vendite a cavallo tra realtà e social network.
Eventi Nuove Professioni dell'Editoria Le slide del mio intervento sulle nuove professioni dell'editoria, tenuto di fronte agli studenti del Master della Fondazione Mondadori.
Riflessioni "Da promoter a libraio digitale: un possibile futuro per i bookblogger" su Corriere Innovazione Su Corriere Innovazione elaboro una modesta proposta per delineare una futura collacazione dei bookblogger nella filiera editoriale E se il futuro ci riservasse un mondo senza più librai? Come potremmo recuperare quella conoscenza e quella capacità di aiutarci a scegliere le storie che ci faranno sognare? Su Corriere Innovazione ho
Riflessioni Bookblogging: perché non provare un nuovo modello? Può esistere un modello sostenibile per l'attività dei bookblogger? Ho provato a rifletterci.
Riflessioni Sono maturi i tempi per una rinascita del librogame? Chi come me è stato bambino o adolescente tra la metà degli anni '80 e la metà degli anni '90 probabilmente si ricorderà con una certa nostalgia del fenomeno del librogame.
Riflessioni Prospettive per il mercato editoriale dopo l'accordo tra Google e l'AAP Sette anni, tanto è durato il contenzioso che ha opposto Google all'Association of American Publishers, che raccoglieva sotto la sua egida McGraw Hill Companies, Pearson Education, gruppo Penguin, John Willey & Sons, Simon & Schuster.