Seeing the impossible - Scicli (RG) 4-5 Agosto

Un talk e workshop di worldbuilding in cui si esplora la timeline di un futuro alternativo per la Fascia Trasformata di Scicli.

Paesaggio di nuvol
Trevor Paglen - CLOUD #135

Un anno fa, quando ho cominciato a progettarne il format, non avrei mai pensato che il workshop di worldbuilding a cui ho lavorato in questi mesi mi avrebbe portato dagli spazi alpini del Monte Bondone alla Fascia Trasformata di Scicli, in provincia di Ragusa.

E invece sta succedendo.

Sta succedendo grazie a un percorso di sviluppo che mi ha portato negli uffici di Luz a Milano, dove Alice Siracusano mi ha permesso di realizzare una versione beta che si è rivelata fondamentale per lo sviluppo del format, e sui prati del Passo delle Erbe, dove ho potuto metterlo alla prova con un gruppo di 40 persone.

Esperienze che mi hanno permesso di costruire un "prodotto" completo e consapevole che, il 4 e 5 agosto, verrà accolto a MAST, piccolo e ambizioso festival culturale siciliano arrivato ormai alla sua quinta edizione.

A invitarmi è stato Giovanni Padua.

Insieme a lui e ad alcuni membri del team curatoriale e organizzativo di MAST abbiamo costruito il mondo all'interno del quale i partecipanti al workshop potranno provare a capire come vivere e sopravvivere in un futuro alternativo per la Fascia Trasformata di Scicli.

Scrivo sopravvivere perché anche questo territorio - come il Bondone, Milano e il Passo delle Erbe - e un territorio fortemente sottoposto alle tensioni del presente e il futuro alternativo che abbiamo costruito per lui ha tratti che virano verso la distopia.

La presenza di aspre tensioni è uno dei fili rossi emersi durante il lavoro di sviluppo di questo format.

Non solo viviamo un'epoca di cambiamenti tanto profondi quanto rapidi. Viviamo anche un'epoca in cui la nostra capacità di immaginare e immaginarci nel futuro sembra come inibita proprio dalla velocità di questi mutamenti.

In questo contesto, i workshop di worldbuilding servono a interrompere questa corsa. Chi vi partecipa sperimenta così la spazialità di tempo necessaria per immaginare in modo libero e ambizioso i futuri che ci potrebbero attenderci.

Nello spazio che i workshop aprono è possibile di simulare situazioni estreme e pensare a soluzioni all'altezza delle tensioni che esse generano.

È quanto (spero) accadrà anche a MAST, durante le tre sessioni di simulazione del mondo che abbiamo creato.

Le sessioni si terranno martedì 5 agosto in tre luoghi diversi della città: il giardino di via Aleardi, Villa Penna e la chiesa di Santa Teresa, rispettivamente la mattina (dalle 09.30 alle 12.00), il pomeriggio (dalle 15.30 alle 18.00) e la sera (dalle 20.00 alle 22.30).

Il giorno precedente, lunedì 4 agosto, animerò Vedere l'impossibile, un talk moderato da Giovanni Padua a cui sarà presente anche Alessandro Longo (REINCANTAMENTO).

Al centro del talk ci saranno alcune tensioni che attraversano Scicli:

una città in cui l’eccesso decorativo si mostra come sintomo di un potere che ha bisogno della morte per legittimarsi

e in cui

le macerie hanno cambiato forma. Non sono solo pietre o rovine architettoniche, ma immagini cristallizzate: la Vigàta televisiva, che ha occultato la città reale per sostituirla con una fiction rassicurante, dove ogni tensione è levigata. Il paesaggio viene addomesticato e restituito sotto forma di racconto, pronto per essere consumato.

Il mio contributo alla riflessione avrà a che fare, sorpresa sorpresa, sul potere politico dell'atto di creazione di mondi.

Ci vediamo a Scicli?

MAST Festival
MAST is an immersive experience in the vibrant city of Scicli, where artistic and musical exploration blends with the authenticity of the territory. Take part in a unique time of sharing and discover the connection between culture, music and community.

Per maggiori informazioni sul festival visita il sito di MAST.

Locandina della quinta edizione di MAST, intitolata "Vortice".

🌈 Ho un sogno 🌈

Mi piacerebbe che scrivere questo blog fosse la cosa a cui dedico la maggior parte del mio tempo e delle mie energie. Se ti piace quello che scrivo puoi donarmi 1€ e aiutarmi a realizzarlo. Per farlo non devi far altro che cliccare il pulsante e seguire le istruzioni.

Aiutami a realizzarlo!